
dal 06 al 20 novembre 2023
un viaggio che si insinua tra grandiosi spettacoli naturali
l’incredibile nord-ovest argentino, i salares boliviani, i deserti e i vulcani cileni
il TRENO DELLE NUVOLE, un percorso affascinante in una terra selvaggia,
fino a toccare il cielo con un dito






1° GIORNO: 06-11-2023 MANTOVA-BOLOGNA-ROMA-BUENOS AIRES
Partenza in pullman per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo AR per Roma, proseguimento con volo AR1141 per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo
2° GIORNO: 07-11-2023 BUENOS AIRES
Arrivo previsto alle ore 04.40, incontro in aeroporto con la guida e trasferimento in Hotel. Sistemazione dei Sigg Partecipanti nelle camere riservate, stanze disponibili al vostro arrivo.
Visita con guida della città, l’Avenida 9 de Julio, il viale più largo del mondo, il Teatro Colon, la famosa Avenida de Mayo che si trova nella Plaza De Mayo, circondata dalla Casa Rosada (Palazzo del Governo), dalla Cattedrale Metropolitana e dal Cabildo (primo Municipio, costruito durante il dominio spagnolo). La Boca, una zona molto colorata con la famosa strada Caminito. La zona di Recoleta, uno dei luoghi più glamour della città. Il cuore del quartiere è il cimitero della Recoleta. Il cimitero è il centro di questo quartiere aristocratico, e le personalità più rilevanti della storia argentina riposano in questo luogo. I mausolei e i pantheon riflettono la diversità architettonica che emerge dalle diverse tendenze culturali che l’Argentina ha incorporato nella sua formazione come nazione. Il cimitero è considerato uno dei monumenti più impressionanti dell’Argentina. La visita della tomba di Eva.
3° GIORNO: 08-11-2023 BUENOS AIRES
Partenza per San Isidoro, nella zona coloniale e aristocratica, si potranno ammirare i palazzi e le case del “Río de la Plata“. Si prosegue il viaggio verso Tigre, un weekend popolare per molti “porteños” che vanta molte case estive e yacht club di canottaggio. Escursione in barca lungo il delta del Paraná e i suoi canali, fiumi, torrenti e numerose isole, apprezzando la vegetazione lussureggiante.
Cena e spettacolo alla casa del Tango. Con lo stesso stile delle grandi orchestre di tango degli anni quaranta, un gruppo di musicisti di tango vi invita ad ascoltare l’eccellente musica porteña. Il tango, con una sua profonda poesia, è cantato dai migliori cantanti di tango.
4° GIORNO: 09-11-2023 BUENOS AIRES-SALTA
Trasferimento in pullman in aeroporto e imbarco sul volo AR delle ore 06.45 per Salta. Salta si trova in una valle fertile ed è circondata da paesaggi mozzafiato. La città è la porta perfetta per il selvaggio nord. Fondata nel 1582. Tour della città di Salta. Passeggiata per la piazza principale “9 de Julio” e visita agli splendidi edifici coloniali come la Cattedrale, il Palazzo Arcivescovile, il “Cabildo” e il Museo dell’Alta Montagna (MAAM). Il tour termina a San Lorenzo, un piccolo villaggio situato a circa 10 km fuori da Salta. Passeggiata per la città coloniale e shopping al mercato dell’artigianato.
5° GIORNO: 10-11-2023 SALTA – CAFAYATE – SALTA
Qualsiasi viaggiatore, che rifletta su un elenco di strade panoramiche in Argentina, includerà sicuramente tra i primi luoghi il percorso che collega Salta a Cafayate. È la National Route 68, una di quelle giostre che possono essere godute cento volte senza perdere il suo fascino. Il viaggio inizia con le città della valle di Lerma: Cerrillos, La Merced e El Carril, circondate da piccole colline e pianure dove vengono coltivate tabacco, erba medica, mais e altre colture di cereali. Più avanti appare la città di Coronel Moldes, che spicca con i suoi portici sul ciglio della strada. E poi, verso est, si può vedere l’enorme riflesso dell’acqua della diga di Cabra Corral. Nella piccola città di Alemanía (la vecchia linea principale della linea ferroviaria C-13), inizia la bellissima gola La Quebrada de las Conchas: sono 83 km dove i tuoi occhi non fanno una pausa. È dovuto ai colori delle colline e alle forme sorprendenti disegnate da migliaia di anni di erosione del vento e dall’erosione dell’acqua. L’Anfiteatro, La Gola del Diavolo, l’Obelisco, il Rospo, Il Vescovo, i Castelli e il Belvedere delle Tre Croci sono le attrazioni più famose, anche se ogni centimetro di questo viaggio è imperdibile. L’arrivo a Cafayate è anticipato dalla vista dei primi vigneti, zona di produzione dei rinomati vini di Salta. Negli ultimi decenni, i produttori di vino hanno aggiunto Malbec, Cabernet Sauvignon e altre uve rosse ai Torrontes di Salta. Grandi cantine e boutique occupano l’intera area e l’escursione include una visita a una di esse. Passeggiata per la città, rientro a Salta con le luci della sera che illuminano lo scenario rossastro di La Quebrada de las Conchas.
6° GIORNO: 11-11- 2023 SALTA-PURMAMARCA
Tour panoramico sul “Treno delle Nuvole“
Si parte da Salta e si prosegue fino a “El Alfarcito“. Quindi si continua il viaggio verso l’area della Puna.
Arrivo a “San Antonio de los Cobres” e imbarco sul “Treno delle Nuvole”. Ricardo Fontaine Maury, un ingegnere nordamericano, ha avuto l’idea di creare un treno che attraversa questi paesaggi mozzafiato. Costruito tra il 1921 e il 1948, il Treno delle Nuvole è un capolavoro di ingegneria complessa che offre un’esperienza senza pari. Il treno più alto del mondo che raggiunge un’altitudine di 4.220 m. Attraversa “La Polvorilla”, un imponente ponte che si trova a circa 70 metri sopra il fiume. Il treno ritorna a “San Antonio de los Cobres”. Trasferimento privato per Purmamarca. Lungo la strada, sosta a Santa Rosa de Tastil e visita del museo locale.
7° GIORNO: 12-11-2023 PURMAMARCA – TILCARA- HUMAHUACA – PURMAMARCA
Intera giornata in escursione.
La gola di Quebrada de Humahuaca è uno dei pochi luoghi del pianeta che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, nella categoria paesaggio culturale, che si distingue per lo straordinario paesaggio naturale e l’interazione umana con l’ambiente nel corso della storia. Visita a Tilcara del famoso sito archeologico di origine pre-inca chiamato Pucará. Dopo aver attraversato il Tropico del Capricorno, arrivo a Uquía, la cui Cappella è una delle cappelle più belle della regione. In questa parte del viaggio, ci sono anche colline eccezionali conosciute come Cerro La Pollera de la Coya e Cerro Las Señoritas. La città di Humahuaca si trova a 3.000 mslm. Pranzo e visita del centro storico della città, la Cattedrale, il municipio Cabildo e il Monumento all’Indipendenza, chiamato anche El Indio. Ritorno a Purmamarca.
8° GIORNO: 13-11-2023 PURMAMARCA – FRONTIERA BOLIVIA LA QUICA/VILLAZON – TUPIZA
Partenza per la frontiera La Quica/ Villazon tra Argentina e Bolivia. Passaggio della frontiera.
Benvenuti al confine di Villazon. Assistenza per le formalità di frontiera. Proseguimento per Tupiza con pranzo al sacco lungo la strada.
9° GIORNO: 14-11-2023 TUPIZA-COLCHANI
Partenza via terra a Uyuni. Sulla strada per Uyuni, visita al cimitero del treno, locomotive a vapore e vagoni ferroviari antichi costruiti in Francia ed in Inghilterra. Arrivo a Colchani.
10° GIORNO: 15-11- 2023 SALAR DE UYUNI
Escursione di un’intera giornata al Salar de Uyuni. Si prosegue per la comunità di Colchani, ai margini delle saline. Qui, la gente del posto estrae il sale usando strumenti rudimentali come picconi, asce e pale. Visita una delle saline del villaggio. Proseguimento verso l’isola Incahuasi, famosa per le sue gigantesche piante di cactus. L’isola è un antico vulcano che si estende nella salina. Dopo pranzo, visita alle Galaxy Caves, le grotte sottomarine si sono formate quando il vulcano è esploso sulle acque del Lago Miuchi, creando le saline che vediamo oggi.
11° GIORNO: 16-11-2023 SALAR DE UYUNI
Partenza per il villaggio minerario di San Cristobal e proseguimento fino alla valle delle rocce. Grazie all’erosione, le rocce hanno assunto forme bizzarre come “La Coppa del Mondo”, “La città perduta d’Italia” e “Il cammello”. Proseguimento per la visita delle pitture rupestri e della fortezza di Tomas Lakjas. Arrivo nella piccola città di Villamar e check-in al Mallku Cueva Lodge per la cena e per trascorrere la notte.
12° GIORNO: 17-11- 2023 PARCO NAZ “EDUARDO AVAROA” – SAN PERDO DE ATACAMA (Cile)
Intera giornata in escursione. La Laguna Colorada in Bolivia prende il nome dal suo colore rosso che è dovuto dall’acqua ricca di minerali, di alghe e plancton. Le rive che sono orlate da depositi di sodio bianco brillante, magnesio, borace e gesso. Sosta a Polques dove si può fare un bagno rinfrescante nel bacino di acqua termale. Successivamente, proseguimento per “Sol de Mañana“: l’alto bacino dei geyser vanta pozze di fango gorgoglianti, fumarole e un denso aroma di fumi di zolfo. Quindi, visita la “Laguna Verde“, uno splendido lago blu-verde nascosto nell’angolo sud-occidentale della Bolivia con il vulcano Licancabur sullo sfondo. A Hito Cajón (confine con il Cile). Cambio di mezzi di trasporto e di guida. Dopo aver attraversato il confine con il Cile a Hito Cajón, trasferimento in hotel a San Pedro de Atacama.
13° GIORNO: 18-11-2023 SAN PEDRO DE ATACAMA
San Pedro de Atacama è una città vecchia vicino al deserto più arido del mondo. Contempla panorami mozzafiato pieni di paesaggi aridi, formazioni rocciose vulcaniche, geyser attivi, lagune limpide e saline mozzafiato. Partenza prima dell’alba per ammirare il sorgere del sole in uno dei campi geotermici più belli del mondo: gli impressionanti geyser “El Tatio“, situati ad un’altitudine di 4.000 m. Colazione in un ambiente straordinario: i 70 geyser spruzzano vapore e creano un bellissimo contrasto con il cielo intensamente blu. Successivamente, visita al tipico villaggio “Atacameño” di Machuca. Il reddito principale degli abitanti è il turismo; il loro artigianato è un ottimo souvenir e il loro cibo regionale include carne di lama, sopaipillas (un pane tradizionale fatto con la zucca) ed empanadas. Prima di rientrare si visita la bellissima chiesa di San Santiago e le impressionanti zone umide che ospitano fenicotteri, anatre e altri uccelli.
14° GIORNO: 19-11-2023 SAN PEDRO DE ATACAMA – SANTIAGO
6:00 – 6:30 Pick up dall’ hotel – Colazione nella Cordillera de la Sal.
Mentre guardiamo l’alba con una vista impareggiabile, la guida prepara una colazione fresca, sana e ricca. Dopo colazione visita alla Valle della Luna con le sue imponenti dune e caverne di sale. Arrivando a quell’ora presto siamo quasi gli unici su questo sito che sembra provenire da un altro pianeta. Il tour prevede piccole passeggiate che ci permetteranno di conoscere il luogo in modo più approfondito. Quando il sole diventa più forte si lascia la Cordillera de la Sal verso l’Ayllus di Coyo e Séquitor, degustazione di prodotti tipici e cibo di Atacama.
Trasferimento in aeroporto e volo per Santiago del Cile.
15° GIORNO: 14-19-11-2023 SANTIAGO – MADRID – BOLOGNA
Visita con guida, Santiago del Cile combina edifici coloniali con architettura ultramoderna. “Alameda”, un colorato viale principale con importanti edifici come l’Università cilena, la Chiesa di San Francisco e la collina di Santa Lucia dove Santiago fu fondata nel 1541. Proseguimento per la “Plaza de Armas” e visita del mercato centrale che si trova nelle vicinanze e situato in un interessante edificio che risale al 19 ° secolo. Proseguimento verso il quartiere bohémien “Bellavista”. Una volta arrivati alla collina di San Cristóbal si potrà apprezzare la miglior vista panoramica di Santiago e delle Ande.
16° GIORNO: 20-11-2023 MADRID – BOLOGNA
Arrivo e proseguimento con il volo in coincidenza per Bologna. Arrivo a Bologna e trasferimento in pullman a Mantova.
(Minimo 15 partecipanti paganti)