
Scopriamo le bellezze ed i segreti di queste meravigliose isole Pontine o Ponziane
i cui colori dell’acqua sono di un turchese trasparente da accecare gli occhi
e…… viaggeremo nelle terre e nei luoghi descritti da Omero …alla ricerca del mito.
PROGRAMMA
1° Giorno: MANTOVA – SERMONETA – GIARDINI DI NINFA –
SERMONETA – LATINA
Ritrovo dei Sigg Partecipanti alle ore 05,00 davanti all’agenzia viaggi
Dimensione Vacanze, sistemazione su pullman GTL e partenza per
Sermoneta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Sermoneta,
borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. La cittadina
situata nella Pianura Pontina è avvolta in un’atmosfera unica e suggestiva.
Questo luogo incantevole feudo prima della famiglia Caetani e poi
Borgia, si offre al visitatore in tutto il suo splendore. Le numerose Case
Torri, l’intatta cinta muraria con le sue numerose feritoie, la Cattedrale
di Santa Maria Assunta e al vertice il maestoso Castello Caetani splendidamente
conservato, ne fanno uno dei borghi medievali più belli
d’Italia. Proseguimento alla volta dei Giardini di Ninfa a pochi chilometri
da Sermoneta. Il Giardino dall’aspetto romantico è caratterizzato da
1300 specie vegetali, dai meli ornamentali all’agrifoglio, dagli aceri
giapponesi ai ciliegi e le magnolie, dalle tante varietà di rose ai glicini, le
ortensie e gli splendidi bambù. Fonte d’ispirazione per tanti celebri
artisti come D’Annunzio, Ungaretti e Virginia Wolf è stato definito dal
New York Times il giardino più bello e romantico al mondo. Terminata
la visita ai giardini di NINFA, trasferimento in Hotel a Latina, sistemazione
nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° Giorno: SPERLONGA – GAETA
Prima colazione in Hotel e partenza per Sperlonga. Mattinata dedicata
alla visita guidata del borgo di Sperlonga e della Villa dell’Imperatore
Tiberio. Sperlonga è un piccolo borgo caratterizzato da case bianche
adagiate su un promontorio che si affaccia sul mare, è classificato tra i
borghi più belli d’Italia. Sull’antica via Flacca poco distante dall’abitato,
prospicente il mare, sorge l’area archeologica della villa di Tiberio, con
l’annesso Museo Archeologico Nazionale che ospita una “Odissea di
Marmo”, Qui a Sperlonga come a Capri l’imperatore aveva realizzato la
sua villa, una villa enorme, i cui edifici erano rivolti verso il mare da cui
lo sguardo spaziava sulle Isole Pontine fino al monte Circeo. Pranzo in
ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Gaeta una penisola
magicamente adagiata sul mare, ricca di storia e di splendidi monumenti.
Autentico vanto della città sono la cattedrale di Sant’Erasmo, la
Cappella dell’Immacolata Concezione o Cappella d’ Oro e il Santuario
della Santissima Trinità detto anche Santuario della Montagna Spaccata.
Qui la leggenda vuole che la montagna si aprì a seguito della morte di
Cristo. Al termine della visita rientro in Hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ISOLA DI PONZA
Prima colazione in Hotel e partenza per Ponza. Non serve raggiungere
isole lontane per trovare un mare cristallino, basta raggiungere l’arcipelago
delle Isole Pontine ed in particolare Ponza…isola che Folco Quilici
definiva per i propri fondali la più bella del Mediterraneo. La bellezza è
senz’altro la sua carta vincente, insomma un piccolo paradiso nel
Mediterraneo. Giornata dedicata a scoprire l’sola via Terra. Un pulmino
ci condurrà in diversi punti panoramici…da qui si potranno ammirare
Cala Inferno e Cala dell’Acqua e soprattutto la famosa spiaggia Chiaia
di Luna, dove Fellini girò una scena del suo film Satyricon. Pranzo in
ristorante. Cena e pernottamento in Hotel.
4° GIORNO: PERIPLO DI PONZA E PALMAROLA
Prima colazione. Intera giornata escursione via mare. Questo percorso,
è la soluzione ideale per il turista che desidera avere una veduta panoramica
delle due isole, Folco Quilici definiva tra le più belle del Mediterraneo.
Partendo dal Molo Musco, si costeggia dapprima il versante
sud-est di Ponza, con visita delle Grotte di Pilato, fino a Capo Bianco.
Da qui si fa rotta verso l’isola di Palmarola. La tratta dura circa 40
minuti. La circumnavigazione intorno a Palmarola inizia a partire dal
sud dell’isola. Sono previste soste per il bagno. Terminato il pèriplo di
Palmarola, si riprende il giro intorno a Ponza. Proseguendo verso
l’incantevole baia di Lucia Rosa, con i suggestivi Faraglioni (qui sarà
prevista una sosta bagno) si presentano alla vista di Cala Feola, con le
sue Piscine Naturali, Cala dell’Acqua, Cala Fonte, Cala Felci, Cala
Gaetano, Cala Inferno, Cala del Core, Cala Frontone. Completato
l’itinerario intorno a Ponza, si fa rientro nel Porto Borbonico. Pranzo a
bordo. Cena e pernottamento in Hotel.
5° Giorno: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – MANTOVA
Prima colazione in Hotel e imbarco per Terracina. Visita guidata del
Parco Nazionale del Circeo, è un oasi di natura e mare. Istituito nel
1934, è uno dei cinque Parchi Nazionali Storici. La sua storia si
identifica con quella della bonifica dell’agro pontino, quest’area infatti
rappresenta un piccolo residuo di quella che un tempo fu l’antica e
inospitale Selva di Terracina, conosciuta oggi con il termine dell’Amazzonia
perduta. La foresta di pianura la più grande d’Italia dà al visitatore
un fascino di altri tempi. Oltre alla foresta planiziale il parco
comprende il Promontorio del Circeo, da cui prende il nome, i 4 laghi e
le zone umide, la duna e retroduna lunga 23 km e l’isola di Zannone
(facente parte delle Isole Pontine). Pranzo in ristorante. Tempo
permettendo sosta per la visita dell’Abbazia di Fossanova, la storica
Abbazia venne costruita sui resti di una Villa Romana precedente e solo
nell’anno 1100 circa venne edificata l’attuale in stile Gotico – Cistercense.
Rientro a Mantova nella tarda serata.
(minimo 15 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman GTL
- Sistemazione in hotel **** in camere doppie
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Pranzi come da programma
- Escursione a PONZA E PALMAROLA aliscafo e tour in pullman
- Visita guidata per l’intero tour
- Ingresso Giardini di Ninfa
- Assicurazione medico-bagaglio-covid
LA QUOTA NON COMPRENDE:
•Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) € 45,00)
• Mance, bevande, pasti non menzionati, ingressi, tassa di soggiorno
ove richiesto, extra di carattere personale e tutto quanto non
espressamente indicato nel programma.
* In caso di condizioni meteo sfavorevoli la visita alle Isole Pontine
potrà subire variazioni.